Il progetto

biodivercity

BiodiverCity è supportato da Fondazione Comunità Milano e vede tra i partner il Comune di Milano, la Fondazione dell’Ordine degli Architetti PPC Milano e il Dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca, con il quale esploreremo la percezione dei milanesi sulla biodiversità e l’accettazione delle buone pratiche individuate.

Che cos'è la biodiversità?

La biodiversità, la varietà di specie animali e vegetali che popolano il nostro pianeta, sta scomparendo a un ritmo allarmante, principalmente a causa di attività umane come la sottrazione di suolo, l’introduzione di specie aliene, il sovrasfrutamento delle risorse naturali, l’inquinamento e i cambiamenti climatici.

La perdita di biodiversità sia a scala globale che locale, comporta importanti conseguenze ecologiche e sociali, riducendo direttamente i benefici tangibili che i servizi ecosistemici forniscono all’uomo.

perché tutelare la biodiversità urbana è così importante?

Dal momento che circa il 50% della popolazione mondiale vive in aree urbane, e che questa percentuale salirà all’80% nel 2050, è chiaro come sia importante includere nella pianificazione delle città il tema della biodiversità e dei servizi ecosistemici che essa offre all’uomo.

La biodiversità nelle città è il nostro miglior alleato contro i cambiamenti climatici: gli alberi imprigionano la CO2, offrono ombra attenuando le isole di calore e mitigano gli effetti degli eventi meteoclimatici. Depurano inoltre l’aria dagli inquinanti e dalle polveri sottili.

La ricchezza di biodiversità negli spazi verdi agisce direttamente sul nostro benessere psico-fisico, in termini di diminuzione dello stress e di rafforzamento del sistema immunitario. La ricchezza di uccelli e la diversità di habitat all’interno degli spazi verdi aumenta, in chi ne fruisce, nientemeno che la felicità.

Gli ambienti urbani risultano importanti per la tutela di specie adattate a vivere a contatto con l’uomo, come i rondoni, i passeri e i balestrucci o che in città trovano condizioni spesso migliori degli ambienti circostanti, come gli insetti impollinatori. 

In cosa consiste il progetto? Le azioni previste

Per creare delle Linee Guida che individuino delle buone pratiche per la tutela e gestione della biodiversità è necessario comprendere le esigenze ambientali e i problemi di conservazione di specie indicatrici della qualità ambientale e della presenza di altre specie. 

Con la prima azione verrà realizzato un monitoraggio di due gruppi di specie – uccelli e farfalle – considerati indicatori di qualità ambientale e biodiversità. L’azione consisterà in un monitoraggio scientifico per individuare le relazioni specie – ambiente urbano e un monitoraggio Citizen Science che coinvolgerà la cittadinanza. Per far scoprire ai cittadini la biodiversità urbana e i benefici che ci fornisce e per spiegare il progetto, verranno realizzati incontri e iniziative, in presenza e sul web, nei nove municipi citadini.

Con la seconda azione, insieme al Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano Bicocca, indagheremo la percezione dei milanesi sulla biodiversità e valuteremo l’apprezzamento dei cittadini verso le buone pratiche di tutela e gestione che individueremo nel corso del progetto.

Con la terza azione getteremo le basi per il futuro, lavorando con gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, coinvolgendoli nei monitoraggi e monitorando con Bicocca l’efficacia degli interventi per promuovere conoscenze, emozioni e atteggiamenti pro-ambientali sulla biodiversità urbana.

Con la quarta azione, insieme a tutti i partner, creeremo un tavolo tecnico con i portatori di interesse che a Milano gestiscono il verde urbano e il patrimonio edilizio, per realizzare delle Linee Guida partecipate per la tutela e gestione della biodiversità urbana e individuare delle buone pratiche per realizzarle.

Con la quinta azione insieme al Comune di Milano faremo degli interventi pratici a favore della biodiversità, semineremo aiuole per gli impollinatori e collocheremo cassette nido per aiutare la riproduzione degli uccelli.

Insieme alla Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano, nella sesta azione ci occuperemo di promuovere le buone pratiche individuate agli architetti, ai paesaggisti e ai cittadini, sensibilizzandoli sull’importanza di tutelare la biodiversita nelle città.

I PROMOTORI DEL PROGETTO