il Balestruccio e la Rondine

Chi sono

Il Balestruccio (Delichon urbicum) e la Rondine (Hirundo rustica) sono dei passeriformi coloniali con spiccate somiglianze ecologiche e comportamentali. Il Balestruccio è una specie fortemente legata agli ambienti urbani, come suggerisce il suo nome latino mentre la rondine è più legata agli agrosistemi dove nidifica per lo più in stalle o piccoli centri urbani. Sono uccelli migratori, entrambe le specie arrivano nei quartieri di nidificazione a marzo per lasciarli verso fine settembre, per raggiungere i quartieri di svernamento posti nell’Africa sud sahariana. Entrambe le specie costruiscono nidi di fango; quelli del Balestruccio sono delle coppe chiuse, ancorate sotto le falde del tetto, cui si accede attraverso una apertura a semicerchio, mentre i nidi di rondine sono aperti e ancorati alla base a un qualche supporto. Balestrucci e rondini, insieme ai rondoni, sono dei veri e proprio insetticidi naturali che arrivano a predare fino a 20.000 insetti al giorno per lo più mosche e zanzare. È stato calcolato che una cittadina di medie dimensioni (100 – 150.000 abitanti) può potenzialmente ospitare circa 10.000 tra balestrucci, rondini e rondoni che, per i 4-5 mesi, periodo in cui si intrattengono per nidificare, arrivano a mangiare fino a 63 tonnellate tra mosche e zanzare (fonte Lipu). Potenzialmente perché queste specie sono in netta diminuzione in tutto il loro areale europeo.

Cause di minaccia e stato di protezione

Entrambe le specie risultano in calo e sono considerate “quasi minacciata” (NT) dalla Lista Rossa degli Uccelli Nidificanti in Italia mentre le popolazioni europee risultano “a minor rischio” (LC) dalla Lista Rossa europea (2021), sebbene le popolazioni di rondine siano considerate in decremento. La principale causa di minaccia per la riproduzione è la distruzione dei nidi nell’ambito degli interventi di ristrutturazione o semplicemente perché sporcano sotto i nidi. A Milano colonie di Balestrucci sono presenti soprattutto nelle aree periferiche ma in netto calo. Anche la Rondine è molto localizzata con coppie solitarie in alcune zone periferiche, come Lambrate, via Padova, zona parco Nord, sebbene anch’essa sia in diminuzione.

Come riconoscerli

Il Balestruccio ha una colorazione nera, con groppone, ventre e gola bianchi e una coda poco forcuta. La Rondine invece ha una coda molto forcuta, ventre bianco e gola rossa.

I balestrucci costruiscono dei nidi a coppa con il fango, che ancorano in genere sotto le falde dei tetti. Al nido vi si accede da una piccola cavità

Perche' vogliamo monitorarli

È fondamentale conoscere la distribuzione delle colonie per tutelarle; vogliamo creare una rete di osservatori in grado di segnalarci i nidi e segnalarci pericoli come cantieri.  Conoscendo la localizzazione delle colonie, parlando con condomini e amministratori, si possono intraprendere azioni concrete di conservazione.

Quando e come cercarli

Balestrucci e rondini arrivano a Milano intorno a marzo. I nidi attivi possono essere individuati tra aprile e giugno, tuttavia, i monitoraggi ai nidi, anche vuoti, possono essere condotti in tutti i mesi, controllando poi in primavera l’effettivo stato di occupazione.

Cosa fare per aiutarci?

Diventa il nostro assistente di campo!

Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle specie target.

Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!