Il Merlo

Nome scientifico

Turdus merula

Classificazione

Uccelli, Turdidi

Grado di minaccia

Minor preoccupazione (LC)

Dove vive

Nidifica in Europa, Nord Africa e in un'area discontinua fino alla Cina orientale e a sud sino allo Sri Lanka

Turdus merula

Uccelli, Turdidi

Minor preoccupazione (LC)

Nidifica in Europa, Nord Africa e in un’area discontinua fino alla Cina orientale e a sud sino allo Sri Lanka

Chi e'

Il Merlo (Turdus merula) è uno dei passeriformi più riconoscibili e più comuni in città. Nidifica con più covate all’anno, fino a tre, e costruisce il nido tra gli arbusti o tra i rami più bassi degli alberi, in genere cambiando nido ad ogni covata a partire dagli strati più bassi, seguendo lo sviluppo della vegetazione. Il Merlo è una specie legata ai boschi ma si è adattato a vivere in diversi contesti ambientali comprese le città. Come per altre specie, l’ambiente urbano può modificare fortemente la fisiologia e l’eco etologia delle specie. Alcuni studi hanno dimostrato come la luce artificiale, presente in città, influenzi profondamente la fisiologia della specie comportando un anticipo della riproduzione e della muta. Il Merlo ha una dieta varia prevalentemente insettivora. È facile osservarlo nei prati zampettare a cacia di lombrichi.

Cause di minaccia e stato di protezione

La specie è considerata a più basso rischio (LC) dalle liste rosse italiana (2019) ed europea (2021) con popolazioni in incremento. Le minacce negli ambienti urbani possono essere rappresentate dal taglio degli alberi a nidificazione in corso.

Come riconoscerlo

Il merlo è inconfondibile per la livrea nera e il becco giallo nel maschio, mentre la femmina una colorazione bruna e becco scuro. I giovani appena usciti dal nido presentano un piumaggio marrone screziato e una forma tozza per via della mancanza della coda.  Lasciano il nido prima di saper volare e vengono seguiti dai genitori che li alimentano. Per questo motivo non bisogna assolutamente raccoglierli a meno che non si trovino in evidente pericolo. Se sono in mezzo ad una strada basa spostarli al sicuro così che possano essere trovati e raggiunti dai genitori, fossero invece minacciati dai gatti si possono portare ad un centro di Recupero Fauna Selvatica (CRAS).

Perche' vogliamo monitorarlo

La specie in città è legata ai parchi urbani; vogliamo comprendere la sua distribuzione in relazione alla stratificazione della vegetazione.

Nelle città europee, il Merlo è stata identificato quale specie indicatrice di elevata naturalità ambientale e diversità ornitica. In parole povere, dove c’è il Merlo, mediamente ci saranno più specie di uccelli e più elementi naturali, rispetto a dove il Merlo non c’è. Dunque monitorare il Merlo ci fornisce indirettamente informazioni circa la qualità dell’habitat e l’abbondanza di specie di uccelli presenti.

Quando e come cercarlo

La specie va cercata durante il periodo riproduttivo che va da marzo a luglio. Nei parchi urbani e lungo i viali alberati.

Cosa fare per aiutarci?

Diventa il nostro assistente di campo!

Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle specie target.

Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!