PROGETTO NATURA ONLUS
Erinaceus europaeus
mammifero, Erinaceidae
Minor preoccupazione (LC)
è in tutta Europa: dalla Penisola scandinava alla Siberia, compresa Gran Bretagna ed Irlanda
Erinaceus europaeus
mammifero, Erinaceidae
Minor preoccupazione (LC)
è in tutta Europa: dalla Penisola scandinava alla Siberia, compresa Gran Bretagna ed Irlanda
Il Riccio è un insettivoro; è quindi parente più stretto di una talpa o un toporagno che di un topo. Ha 6.000-8.000 aculei e quando è spaventato o minacciato si appallottola a riccio, appunto, per difendersi dai predatori. Ha una dieta varia, si nutre di diversi invertebrati, dagli insetti, ai lombrichi, ma anche di rettili, uova, frutti, piccoli roditori e lumache senza guscio. Averlo alleato in giardino o nell’orto può essere un ottimo sistema di lotta biologica, ma deve essere lui a sceglierci, non dobbiamo portarcelo noi.
Il riccio vive in diversi tipi di ambiente, dal mare alla montagna e frequenta anche le città purché siano ricche di aree verdi. In inverno va in letargo, abbassa il metabolismo e risparmia così le energie fino alla primavera.
Una delle principali cause di mortalità per i ricci, soprattutto maschi perché compiono spostamenti di maggiore entità, è rappresentata dagli incidenti con le automobili, che possono avere degli effetti negativi sulle popolazioni. Occhio quindi a come guidi. La specie nonostante ciò e considerato a “Minor Rischio” (LC) dalla Lista Rossa delle specie minacciate dei Vertebrati Italiani ed Europei.
Il riccio è inconfondibile per il suo aspetto appuntito, oltretutto si muove piano e se si spaventa si appallottola, fagli una foto veloce e poi allontanati per lasciarlo tranquillo.
Il Riccio è capace di grandi spostamenti però ha bisogno di “corridoi” di vegetazione per muoversi. In una città come Milano è importante capire fin dove la specie riesce a spingersi verso il centro, quali giardini o parchi frequenta, per capire se la distribuzione del verde urbano funziona come corridoio ecologico, per il riccio e per altre specie.
Il riccio ha abitudini notturne, quindi l’ideale è cercarlo di sera nel tuo quartiere. Cercalo nelle aree verdi, chiedi ai tuoi amici e vicini di casa. In inverno è in letargo, quindi va cercato da maggio a settembre.
Diventa il nostro assistente di campo!
Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle specie target.
Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
akavpau_ppsd | session | This cookie is provided by Paypal. The cookie is used in context with transactions on the website. |
nsid | session | This cookie is set by the provider PayPal. This cookie is used to enable the PayPal payment service in the website. |
tsrce | 3 days | This cookie is set by the provider PayPal. This cookie is used to enable the PayPal payment service in the website. |
x-pp-s | session | This cookie is set by the provider PayPal. This cookie is used to process payments from the site. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
enforce_policy | 1 year | No description available. |
l7_az | 30 minutes | No description available. |
LANG | 9 hours | No description |
x-cdn | session | No description available. |