PROGETTO NATURA ONLUS
Bufotes viridis
Anfibio anuro, Bufonidae
Minor preoccupazione (LC)
Europa continentale, Asia e Nord America.
Bufotes viridis
Anfibio anuro, Bufonidae
Minor preoccupazione (LC)
Europa continentale, Asia e Nord America
Il Rospo smeraldino italiano (Bufo balearicus) è un anfibio diffuso in tutta Italia, con un areale europeo che va dalla Svezia meridionale all’Europa meridionale e nord Africa. Le femmine, come in altre specie, sono più grosse dei maschi. La specie è diffusa prevalentemente negli ambienti di pianura anche in zone agricole antropizzate e distanti dai corsi d’acqua, essendo prevalentemente terrestre. La riproduzione avviene in pozze d’acqua anche temporanee, con acque basse e vegetazione, in modo da permettere ai girini di nascondersi dai predatori. Le femmine depongono in acqua migliaia di uova riunite in lunghi cordoni; nel giro di due mesi i girini completano il ciclo della metamorfosi trasformandosi in adulti. I rospi smeraldini si nutrono di insetti, cacciati prevalentemente di notte.
A Milano la presenza del Rospo smeraldino è nota al Parco Nord, al Parco del Portello e a Piazza d’Armi.
La specie è inserita nell’Allegato IV della Direttiva Habitat 92/43 CEE ed è considerata a minor rischio dalla Lista Rossa dei Vertebrati Italiani (2013) e da quella globale (2008). Il Rospo smeraldino non è soggetto a gravi minacce, tuttavia le popolazioni della specie soffrono l’utilizzo di insetticidi in agricoltura e l’abbassamento della falda freatica, con la conseguente scomparsa delle acque temporanee, necessarie per la riproduzione.
Il Rospo smeraldino si riconosce per la marezzatura verde su fondo chiaro che ne conferiscono un aspetto mimetico e per delle macchie rosse sul dorso.
Il Rospo smeraldino è sensibile alla qualità chimica delle acque; insieme ad altre specie acquatiche di avifauna, può essere considerato un indicatore di qualità ambientale delle aree umide che lo ospitano.
I rospi smeraldini bisogna cercarli nel periodo riproduttivo che va da marzo a maggio. Si individuano attraverso l’ascolto del tipico canto, che emettono i maschi specie di notte.
Diventa il nostro assistente di campo!
Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle specie target.
Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
akavpau_ppsd | session | This cookie is provided by Paypal. The cookie is used in context with transactions on the website. |
nsid | session | This cookie is set by the provider PayPal. This cookie is used to enable the PayPal payment service in the website. |
tsrce | 3 days | This cookie is set by the provider PayPal. This cookie is used to enable the PayPal payment service in the website. |
x-pp-s | session | This cookie is set by the provider PayPal. This cookie is used to process payments from the site. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
vuid | 2 years | Vimeo installs this cookie to collect tracking information by setting a unique ID to embed videos to the website. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
enforce_policy | 1 year | No description available. |
l7_az | 30 minutes | No description available. |
LANG | 9 hours | No description |
x-cdn | session | No description available. |