le Cince

Chi sono

La Cinciallegra (Parus major) e la Cinciarella (Cyanistes caeruleus) sono due piccoli passeriformi appartenenti alla famiglia delle cince. Entrambe vivono nei boschi, in parchi e giardini e si sono adattate agli ambienti urbani. Queste specie sono state prese a modello da diversi studi per indagare come gli ambienti urbani ne modellino la biologia evolutiva e l’ecologia. È stato dimostrato ad esempio che le popolazioni di queste specie, adattate a vivere in città, hanno un successo riproduttivo inferiore rispetto alle popolazioni che vivono in ambienti più naturali, tuttavia, non sono ancora del tutto chiare le cause. Studi recenti realizzati proprio sulla Cinciallegra e la Cinciarella hanno dimostrato come l’esposizione ai metalli pesanti riduca le performance riproduttive mentre sembra che la presenza umana nelle vicinanze dei nidi non abbia influenza sul successo riproduttivo. Le Cinciallegre presenti negli ambienti urbani sono più piccole rispetto a quelle presenti al di fuori delle città e questo sembra essere conseguenza della disponibilità di cibo.

Cause di minaccia e stato di protezione

Entrambe le specie sono considerate “a minor rischio” (LC) dalla Lista Rossa Italiana (2019) ed Europea (2021), con popolazioni europee stabili per la Cinciallegra ed in incremento per la Cinciarella. Negli ambienti urbani le due specie sono tra le più comuni e sono legate per la nidificazione alle cavità degli alberi naturali o scavate dai picchi, o alle crepe dei muri sempre però in parchi o giardini.

Come riconoscerle

Cinciallegra e cinciarella sono piccoli passeriformi sempre in movimento tra la vegetazione. La Cinciallegra ha vertice della testa nera, guance bianche e una barra continua nera che attraversa il petto giallo. La Cinciarella più esile, ha il vertice della testa azzurrino, una stria nera che attraversa gli occhi e una macchia nera sul petto giallo.

Perche' vogliamo monitorarle

Queste specie sono tra gli uccelli più comuni presenti negli ambienti urbani e sono considerate indicatrici di qualità ambientale urbana perché legate alle aree verdi con una copertura densa di vegetazione.

Nelle città europee, le cince sono state identificate quali specie indicatrici di elevata naturalità ambientale e diversità ornitica. In parole povere, dove c’è una cincia, mediamente ci saranno più specie di uccelli e più elementi naturali, rispetto a dove la cincia non c’è. Dunque monitorare la cincia ci fornisce indirettamente informazioni circa la qualità dell’habitat e l’abbondanza di specie di uccelli presenti.

Quando e come cercarle

Le due specie sono da cercare durante il periodo riproduttivo e sono riconoscibili soprattutto grazie al caratteristico canto. I mesi utili a rilevarne la presenza durante il periodo di nidificazione sono aprile e maggio. Se è noto che le due specie nidifichino nei grandi parchi cittadini, vogliamo capire se nidifica anche lungo i viali alberati, nei parchi di piccole dimensioni e nei giardini privati.

Cosa fare per aiutarci?

Diventa il nostro assistente di campo!

Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle specie target.

Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!