Scoiattolo Grigio

Nome scientifico

Sciurus carolinensis

Classificazione

Classe mammiferi, Ordine Roditori, Famiglia Sciuridi

Grado di minaccia

/

Dove vive

Nord America dal Golfo del Messico al Canada (Quebec-Ontario). In Europa è presente in Gran Bretagna, Irlanda e Italia.

Sciurus carolinensis

Classe mammiferi, Ordine Roditori, Famiglia Sciuridi

/

Nord America dal Golfo del Messico al Canada (Quebec-Ontario). In Europa è presente in Gran Bretagna, Irlanda e Italia.

Chi e'

Lo Scoiattolo grigio è originario delle foreste della parte orientale del Nord America, dal Golfo del Messico al Canada (Quebec-Ontario). In Europa è stato introdotto a scopo ornamentale in Gran Bretagna, Irlanda ed Italia. In Italia le prime introduzioni sono avvenute in Piemonte nel 1948, nel Parco di Genova Nervi nel 1966 e più recentemente in Lombardia. Altre popolazioni sono presenti in Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e Veneto. La specie, nei territori dove è stata introdotta, assume un carattere molto invasivo a causa della sua alta adattabilità a diversi ambienti, della capacità di sfruttare un’ampia gamma di risorse alimentari, della grande capacità di spostamento e dell’elevata capacità riproduttiva.

Lo Scoiattolo grigio compete fortemente per il cibo con lo Scoiattolo rosso, autoctono dei boschi europei, portandolo progressivamente all’estinzione. Dove è molto numeroso può inoltre danneggiare gli alberi, di cui attacca la corteccia per nutrirsi dei tessuti sottostanti e della linfa. Lo Scoiattolo grigio può inoltre essere un vettore di patogeni potenzialmente trasmissibili all’uomo.

Dato il comportamento molto confidente con l’uomo, si adatta molto bene ai parchi cittadini. Negli ambienti urbani può rappresentare un problema per parchi e giardini, dato che danneggia alberi e arbusti, scortecciandoli e scava il terreno distruggendo bulbi, rizomi e radici.

Cause di minaccia e stato di protezione

In Europa è considerato una specie aliena invasiva di rilevanza unionale i cui effetti negativi sono talmente rilevanti da richiedere un intervento coordinato e uniforme a livello di Unione Europea (regolamento UE 1143/2014)

Come riconoscerlo

Lo Scoiattolo grigio può essere confuso con Scoiattolo rosso, tuttavia è più grande e massiccio, non presenta i ciuffi auricolari tipici del rosso (specie in inverno), ha una colorazione più grigia e la coda grigia ma bordata di bianco.

Perche' vogliamo monitorarlo

Attualmente la specie è segnalata nei parchi dell’ovest Milano, vogliamo capirne la reale distribuzione per valutare una strategia di gestione.

Quando e come cercarlo

La specie ha abitudini diurne ed in inverno i ritmi di attività sono ridotti. È una specie meno arboricola del rosso e lo si osserva spesso a terra in alimentazione.

Cosa fare per aiutarci?

Diventa il nostro assistente di campo!

Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle specie target.

Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!