PROGETTO NATURA ONLUS
nutria

Nome scientifico
Myocastor coypus
Classificazione
Classe mammiferi, Ordine Roditori, Famiglia Miocastoridi
Grado di minaccia
/
Dove vive
Originaria dell’America meridionale
- Nome scientifico
Myocastor coypus
- Classificazione
Classe mammiferi, Ordine Roditori, Famiglia Miocastoridi
- Grado di minaccia
/
- Dove vive
Originaria dell’America meridionale
Chi e'
La Nutria è originaria delle zone umide dell’America meridionale. Attualmente è diffusa in Brasile, Paraguay, Uruguay, Bolivia, Argentina e Cile. La Nutria in Europa è diffusa in quasi tutti i paesi, importata per gli allevamenti di pelliccia – il cosiddetto castorino – e introdotta in natura quando le pellicce sono passate di moda. In Italia i rilasci in natura sono avvenuti tra gli anni ’60 e ’80 del XX secolo. La specie è legata agli ambienti acquatici e oggi è ampiamente diffusa in Pianura Padana e in Italia centrale, mentre al sud e nelle isole è più localizzata.
La specie dove è presente assume un carattere invasivo per la sua alta adattabilità a diversi ambienti acquatici, l’elevata capacità riproduttiva e la grande capacità di spostamento.
La Nutria dal punto di vista ecosistemico può creare impatti negativi sull’avifauna acquatica, calpestando i nidi o, secondariamente, predando le uova, arrivando a determinare estinzioni locali di specie aquatiche coloniali. Può inoltre provocare impatti negativi sulla vegetazione naturale delle zone umide, arrivando a determinare la scomparsa di piante come la Cannuccia di palude o la tifa.
La specie può essere un potenziale vettore di parassiti e altri agenti patogeni, come la Leptospirosi. Può produrre inoltre danni alle colture cerealicole e orticole e crea danni decisamente più importanti, ai sistemi idraulici, provocati dallo scavo delle tane lungo argini, fossi e canali.
Cause di minaccia e stato di protezione
In Europa è considerata una specie aliena invasiva di rilevanza unionale i cui effetti negativi sono talmente rilevanti da richiedere un intervento coordinato e uniforme a livello di Unione Europea (regolamento UE 1143/2014)
Come riconoscerla
La nutria è inconfondibile, assomiglia ad un Castoro, con gli incisivi molto sviluppati ed arancioni e la coda da ratto.
La specie è attiva durante tutto l’anno e va cercata nelle aree umide e lungo i fiumi, fossi e canali dei parchi milanesi.
Perche' vogliamo monitorarla
La specie è presente nei sistemi acquatici di alcuni parchi periferici. Vogliamo capirne la reale distribuzione e consistenza per valutare una eventuale strategia di gestione.
Cosa fare per aiutarci?
Diventa il nostro assistente di campo!
Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle specie target.
Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!