Come riconoscere le specie di rondoni che nidificano a Milano

A Milano nidificano tutte e tre le specie di rondoni presenti in Italia.

Il Rondone comune (Apus apus) è la specie più diffusa, specialmente nel centro storico e compie una covata, tra aprile e metà luglio. Vengono deposte 2-3 uova che vengono incubate per 18-24 giorni mentre l’involo dei piccoli avviene dopo 37-56 giorni dalla nascita. La colonia più numerosa, circa 100 coppie, è ospitata presso il Castello Sforzesco (1).

La presenza a Milano del Rondone pallido (Apus pallidus) è nota dal 1986, descritta da Gimpel, Grandi, Nova e Pinoli sulla Rivista Italiana di Ornitologia. La specie può compiere fino a due covate, trattenendosi in città da aprile a fine ottobre. La schiusa delle uova (n 2-3) avviene dopo 20-24 giorni dalla deposizione mentre i piccoli abbandonano il nido dopo 43-48 giorni.

Il Rondone maggiore (Tachymarptis melba) è la specie più recente e localizzata. Attualmente nidifica con una grande colonia solo allo stadio di San Siro, compie una covata, che può essere precoce, a metà maggio giugno, o tardiva a luglio-agosto. Cova le uova per 17-23 giorni e l’involo dei giovani avviene a 45-55 giorni dalla nascita.

  • Il Rondone comune (foto 1), si distingue dal pallido per la colorazione bruna, più scura, e per la macchia chiara sottogola meno estesa.
  • Il Rondone pallido (foto 2), è più chiaro del comune, color caffelatte e ha una macchia chiara del sottogola più estesa, non sempre facile da osservare in volo. Può fare due covate, da agosto i rondoni che si vedono sono “pallidi”.
  • Il Rondone maggiore (foto 3), decisamente più grande, ha le parti ventrali e il sottogola bianchi, divisi da una pettorina marrone.
  • La Rondine comune (Hirundo rustica – foto 4) viene confusa con il rondone ma è più piccola, ha un volo meno vigoroso e in genere vola più vicino a terra. La rondine frequenta per lo più le aree agricole. A Milano nidifica con qualche coppia nelle zone periferiche. Il nido è una coppa di fango aperta.
  • Il Balestruccio (Delichon urbicum – foto 5) è una piccola rondine che nidifica in colonie negli ambienti urbani. Si riconosce per il groppone bianco e la coda meno forcuta. Il nido è costituito da una coppa di fango, ancorata sotto le falde dei tetti, a cui accede grazie ad una piccola cavità

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.