Gazza

Nome scientifico

Pica pica

Classificazione

Uccelli, Passeriformi, Corvidi

Grado di minaccia

Minor preoccupazione (LC)

Dove vive

Distribuzione paleartica

Pica pica

Uccelli, Passeriformi, Corvidi

Minor preoccupazione (LC)

Distribuzione paleartica

Chi e'

La Gazza è un corvide caratteristico per la colorazione bianca e nera e per costruire dei nidi di rami di forma tondeggiante a causa di una sorta di tetto costruito a riparo del nido. La specie è molto adattabile ed è presente in ambienti aperti con presenza di alberi. In genere evita i boschi. A Milano la specie è senz’altro meno comune della Cornacchia grigia ma è presente nei parchi periferici. La Gazza insieme ad altri corvidi è spesso accusata di essere la responsabile della predazione di nidi di piccoli passeriformi. Questo è tanto vero dove, specie negli ambienti maggiormente modificati dall’uomo, queste specie adattabili sono presenti ad alte densità.

Cause di minaccia e stato di protezione

La specie è considerata “a minor preoccupazione” (LC) con popolazioni stabili

Come riconoscerla

È facilmente riconoscibile grazie al caratteristico piumaggio bianco e nero e da una lunga coda dai riflessi iridescenti. È anche possibile individuarne i nidi, soprattutto alla fine dell’inverno quando le foglie non sono ancora cresciute sugli alberi. Sono delle palle intrecciate di rami grosse come palloni da calcio.

Perche' vogliamo monitorarla

Nelle città europee, la Gazza è stata identificata quale specie indicatrice di elevata naturalità ambientale e diversità ornitica. In parole povere, dove c’è la Gazza, mediamente ci saranno più specie di uccelli e più elementi naturali, rispetto a dove la Gazza non c’è. Dunque monitorare la Gazza ci fornisce indirettamente informazioni circa la qualità dell’habitat e l’abbondanza di specie di uccelli presenti.

Quando e come cercarla

La specie è presente a Milano durante tutto l’anno. Per monitorare la sua distribuzione in città durante il periodo riproduttivo è da ricercarsi tra febbraio e giugno nei parchi urbani.

Cosa fare per aiutarci?

Diventa il nostro assistente di campo!

Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle specie target.

Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!