Cosa

puoi fare tu?

Diventa il nostro assistente di campo!

Abbiamo bisogno di raccogliere quante più osservazioni possibili delle 30 specie target a Milano.

Per aiutarci munisciti di macchina fotografica (ma basta anche il tuo smartphone) e parti ad esplorare la città!

biodivercity3

Come trasmetterci i dati

La tua “scheda di campo” sarà l’App iNaturalist, disponibile gratuitamente sia per Android che per IOS che in versione desktop

How-To iNaturalist

ovvero come fare un'osservazione tramite smartphone

  1. Scarica iNaturalist sul tuo smartphone
  2. Crea un account con la mail
  3. Quando osservi una specie target apri la app
  4. Clicca sul + in basso a destra (aggiungi un’osservazione)
  5. Scegli il file (scatta una foto, seleziona un’immagine, registra un suono o carica un suono). Se non sei riuscito/a a immortalare l’animale, fai comunque la tua segnalazione (selezionando “nessun file”), ci sarà comunque molto utile!
  6. Descrivi cosa hai visto
  7. Inserisci la posizione (ricordati di attivare la geolocalizzazione sul tuo telefono)
  8. se vuoi mettere in evidenza che stai inserendo l’osservazione per supportare il progetto Biodivercity, aggiungi nelle note la parola “Biodivercity”. È l’unico modo che abbiamo per sapere che ci stai aiutando

Cosa fare se trovi un animale ferito o in difficolta'

Se nel corso delle tue osservazioni dovessi trovare un animale ferito o in difficoltà è bene che tu ti rivolga ad un Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS).

  • A Milano è disponibile il Pronto Soccorso Animali di EMPA che risponde al seguente numero di telefono: +39 0297064220.

Altri CRAS nei dintorni di Milano sono:

Un'attenzione in più per i piccoli

In generale se trovi un piccolo di rapace notturno incapace di volare o un piccolo di merlo, è sbagliato raccoglierlo perché queste specie abbandonano il nido prima di saper volare ma vengono seguiti dagli adulti che li nutrono.

le specie

da monitorare

Per proteggere è necessario conoscere.

Per questo motivo intendiamo coinvolgere la cittadinanza nel monitoraggio di 28 specie target di interesse conservazionistico o gestionale facilmente riconoscibili anche dai chi non è esperto!

Basta un po’ di buona volontà.

biodivercity2