È un progetto di educazione alla sostenibilità rivolto alle classi III, IV e V della Scuola Primaria e alla Scuola Secondaria di I° Grado, finalizzato a ispirare nei cittadini di domani, scelte etiche e consapevoli sull’ambiente e sulla biodiversità, sui consumi e sugli stili di vita.
Si propone di creare una rete di attenzione, aggiornamento e attivismo intorno a problematiche ambientali come perdita di biodiversità, riscaldamento globale, inquinamento e distruzione degli habitat naturali, con l’obiettivo di responsabilizzare gli studenti sul fatto che il benessere e la salute dell’uomo dipendono dal benessere e dalla salute del pianeta terra come, in questo periodo, il Coronavirus ci sta drammaticamente mostrando.
SOS Pianeta Terra intende contribuire attivamente al movimento Friday for Future, elaborando con gli alunni contenuti da disseminare sui nostri canali social, per sensibilizzare altri studenti e adulti sei temi del progetto.
Nei cortili delle scuole, piantumiamo essenze utili agli insetti impollinatori e posiamo cassette nido per ucceli, fornendo un contributo concreto alla tutela della biodiversità.
Cosa facciamo
Il progetto si articola nelle seguenti Fasi:
Fase I: Conoscere per comprendere (2 ore): attraverso proiezioni multimediali verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Cos’è la biodiversità, perché è così importante per la sopravvivenza dell’uomo, quali sono le cause di minaccia cosa possiamo fare per proteggerla e come possiamo ridurre il nostro impatto ambientale e sociale sul pianeta.
Fase II: Sperimentare per assimilare (2 ore): verrà realizzato insieme alle famiglie una visita ad un supermercato, dove verrà realizzata una spesa sostenibile al fine di fornire degli spunti di sostenibilità.
Fase III: Esplorare per invogliare (4 ore): verrà realizzata una gita nel parco de Ticino, con gli alunni e le loro famiglie. Nel pomeriggio visiteremo una azienda agricola dove verrà presentato un modello di agricoltura e allevamento sostenibili e a km 0, e verrà realizzata una gita nel bosco che terminerà con un ritorno al buio per osservare gli animali della notte.
Fase IV: Agire per far sapere (2 ore): agli studenti verrà richiesto, con la collaborazione degli insegnanti delle diverse materie, di elaborare e produrre, slogan, video, disegni, componimenti per trasmettere i contenuti del progetto attraverso i soci di Progetto Natura Onlus.
Dona: Dona 3.000 euro per regalare a 10 classi la partecipazione gratuita al progetto.