È un progetto finalizzato alla tutela delle colonie milanesi di rondoni, uccelli migratori che dai primi di aprile tornano nei cieli della nostra città per nidificare, dopo aver trascorso l’inverno nell’Africa sub sahariana e australe.
Sono tra gli uccelli più legati all’uomo e sfruttano, per costruire i nidi, fessure, cavità tra i coppi, buche pontaie e cassonetti delle tapparelle di edifici storici e moderni.
La principale minaccia è rappresentata dalla chiusura delle cavità di accesso ai nidi, a seguito di ristrutturazioni o rifacimenti di facciate e coperture o per dissuadere la presenza dei piccioni, che con il loro guano acido corrodono gli edifici.
Tali pratiche che di fatto hanno la capacità di distruggere le colonie, hanno comportato un calo drastico nelle popolazioni di questi uccelli, che negli ultimi 30 anni sono calate in Europa del 25%, con dei picchi del 50% in alcuni paesi come l’Inghilterra.
Cosa facciamo:
-
- Raccogliamo le vostre segnalazioni e monitoriamo le colonie di rondoni milanesi
- Disseminiamo i contenuti delle Linee Guida attraverso i social media e i media tradizionali, per far sì che l’applicazione di buone pratiche diventi una prassi
- Interveniamo in situazioni di criticità per proporre e coordinare soluzioni per mitigare gli impatti dei lavori edilizi sulla riproduzione dei rondoni
- Forniamo ai cittadini, alle imprese e agli enti che ce le richiedono, cassette nido e l’assistenza per una corretta installazione
- Forniamo informazioni su come comportarsi e a chi rivolgersi nel caso si trovino dei rondoni in difficoltà o dei piccoli caduti dai nidi
- Organizziamo incontri per la scuola primaria per avvicinare i bambini ai rondoni e coinvolgerli in un monitoraggio lungo il tragitto casa-scuola
- Organizziamo eventi finalizzati a disseminare l’importanza della tutela dei rondoni.
Cosa abbiamo fatto:
Nel corso del progetto, supportato da Fondazione Cariplo dal 2017 al 2018, abbiamo creato un tavolo tecnico composto dai seguenti portatori di interesse che gestiscono e tutelano il patrimonio edilizio milanese:
-
- Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città Metropolitana di Milano
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – Segretariato Regionale per la Lombardia
- Ufficio Beni Culturali – Arcidiocesi di Milano
- Ordine degli Architetti
- Comune di Milano
- Garante per i Diritti degli Animali Comune di Milano
- Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano
Nel corso del progetto, partito nel 2015, abbiamo realizzato i seguenti deliverables:
-
- Messo in sicurezza della colonia sita presso le Torri della Pusterla, in piazza S. Ambrogio a Milano, applicando la riduzione selettiva delle buche pontaie – Guarda le foto nella Gallery.
- Primo censimento delle colonie di rondoni milanesi per attenzionare i progettisti sulle colonie da tutelare – Guarda i risultati.
- “Linee Guida per la tutela dei rondoni nell’ambito degli interventi edilizi” (qui per scaricare il PDF) realizzate con la partecipazione del Tavolo Tecnico e recepite dal Comune di Milano nel Regolamento del Benessere e Tutela degli Animali.
- Messa in sicurezza della colonia sita presso il campanile della Chiesa di San Satiro, attraverso la riduzione selettiva delle buche pontaie –
Guarda i dettagli dell’intervento nella Gallery. - Campagna di sensibilizzazione dei cittadini: abbiamo organizzato le edizioni 2015, 2016, 2017 e 2018 del Festival dei Rondoni, coinvolgendo i cittadini in diverse iniziative. Con Fiab Ciclobby e nell’ambito di Arch Week Milano abbiamo portato i cittadini a scoprire le colonie di rondoni in bicicletta, invece con Ad Artem e grazie alla disponibilità del personale del Castello Sforzesco, abbiamo portato i visitatori sulle merlate del Castello per una visita tra arte, storia e natura, per osservare i rondoni all’altezza in cui volano. Con la Locanda alla Mano abbiamo infine organizzato un Reading dell’attrice Dora di Mauro, che ha recitato un racconto su due rondoni, in collaborazione con l’Associazione Liberi di Volare di Trieste – Guarda le foto.
- Abbiamo posizionato una webcam in un nido di Rondone comune (Apus apus) sito in una cassetta nido sul terrazzo di un palazzo in centro a Milano, e un’altra in un nido di Rondone pallido (Apus pallidus), sempre a Milano, in un cassonetto delle tapparelle in una abitazione privata – Accedi alle webcam
- Nel 2019-2020 abbiamo messo in sicurezza una colonia di Rondone pallido che nidificava nei cassonetti delle tapparelle di un edificio in ristrutturazione in centro a Milano. La colonia ospitava 42 nidi e senza un intervento di tutela, la colonia sarebbe stata distrutta.
Grazie alla disponibilità della proprietà che ha finanziato gli interventi e ad una società di Ingegneria, abbiamo agito in 3 fasi, applicando i contenuti delle Linee Guida.
1° Fase: Abbiamo ritardato l’inizio lavori, permettendo ai rondoni di terminare la riproduzione in corso.
2° Fase: Abbiamo posizionato 6 cassette nido (3 vani nido cad.) provvisorie sui ponteggi, così che alcune coppie di rondoni nel corso della primavera 2019 si sono riusciti a riprodurre con successo, tenendo legata la colonia al sito – Guarda le foto.
3° Fase: A ristrutturazione ultimata, abbiamo posizionato, 42 cassette nido artificiali permanenti sulle due facciate laterali del palazzo, compensando così la perdita dei nidi originari – Guarda le foto.
Abbiamo numerose opportunità di intervento, che potremo effettuare grazie al tuo supporto!